L'arte dell’assemblaggio
L'assemblaggio necessita una degustazione approfondita e la conoscenza dell’evoluzione del vino prodotto nelle nostre parcelle.
I nostri terroirs hanno una storia che deve essere ricordata.
I vini chiari sono degustati per apprezzare i caratteri di ciascuno per poi determinare l’assemblaggio nel cui daranno la migliore espressione della loro personalità.
Tutti i vini selezionati vinificati in piccole quantità sono presenti così come vini di riserva delle precedente vendemmie.
Quando l’annata è eccezzionale, selezionamo vini di una unica annata per così creare dei Champagne millesimati.
Viene dopo il momento di « aggiustare » le proporzioni secondo le qualità di ogni annata per arrivare a l’armonia e alla complessità che fanno i grandi Champagne.
L’imbottigliamento («tirage»)
L’imbottigliamento segue l’assemblaggio.
E' il momento in cui aggiungiamo al vino dei lieviti e dello zucchero per provocare una seconda fermentazione in bottiglia. Dopo l’imbottigliamento , il vino effettua la sua "prise de mousse" (presa di spuma) e poi la sua maturazione nelle nostre cantine.